ArtiAmo - Guide Turistiche nel Cuore della Toscana

Chi siamo

Siamo un gruppo di Guide Turistiche che svolgono l'attività con grande passione. L'amore per il territorio e le bellezze che ci circondano sono gli alimenti del nostro entusiasmo.

Se ci segui, ti innamorerai anche tu!

Le nostre proposte

Montecatini Terme - La Felicità del Liberty

Grazie alle sue acque salutari, alla bellezza che la pervade, Montecatini regala a chi la visita il suo fascino da Belle Epoque. Immersi in un salotto d'altri tempi, si vive l'emozione di conoscere i grandi uomini del passato che qui hanno vissuto.

Pistoia, la Signora sconosciuta

A misura d'uomo, sorprendente e inaspettata, Pistoia incanta chi la visita. Medioevo, atmosfere d'altri tempi, nostalgia del passato e tradizioni gelosamente conservate. Molta storia e un santo protettore di primaria importanza: S. Jacopo.

Firenze, la Grande Dama

Ha dominato buona parte della Toscana e ancora ne influenza il gusto e la cultura: a Firenze tutto lascia a bocca aperta. Panorami da cartolina e capolavori dell'arte e dell'ingegno donano emozioni difficili da dimenticare.

Lucca, la Nobile Eleganza

Elegante, signorile, accogliente. Chi la visita ne rimane incantato. Bellezza in ogni angolo, accoglienza in ogni piazza, ritmi a misura d'uomo ad ogni passo. La cinta muraria è la corona che questa regina si merita.

Pisa, Niveo De Marmore

Marmi scolpiti come pizzi e merletti che stupivano in passato, ancora oggi lasciano il visitatore di stucco. Qui nasce la bellezza che ha pervaso il territorio ed è diventata faro per i secoli successivi. Anche il centro storico ha incredibili sorprese.

Vinci, un luogo "geniale"

Tutto qui parla di Lconardo da Vinci, il grande genio che qui nacque; il paese, arroccato a dominare i dintorni, svela cosa ha reso speciale questo uomo del Rinascimento: la curiosità per il mondo e lo spirito d'osservazione.

Prato e lo Stupor Mundi

Città spregiudicata, aperta al nuovo, dove non solo l'industria, ma anche una buona idea può trovare terra feconda. Prato parla della sua storia e della sua contemporaneità con un linguaggio diretto, franco, che colpisce il cuore.

Villa Medicea La Petraia

Situata sulle colline alle porte di Firenze, è una delle residenze più affascinanti dei Medici. Celebre per il suo straordinario giardino terrazzato all'italiana, fu ampliata nel Cinquecento sotto Cosimo I de' Medici e divenne residenza prediletta di Vittorio Emanuele II con la sua amata Rosa Vercellana, la "bella Rosina".

Villa Medicea di Poggio a Caiano

Capolavoro rinascimentale progettato per Lorenzo il Magnifico, è uno degli esempi più alti dell'architettura medicea. Unisce armoniosamente la raffinatezza di una dimora signorile rinascimentale con la funzionalità di una villa di campagna.

Villa Medicea di Cerreto Guidi

Costruita per volontà di Cosimo I de' Medici, domina il borgo con la sua maestosa scalinata a rampe frontali attribuita a Bernardo Buontalenti. Pensata come residenza di caccia e di controllo sul territorio, la villa unisce eleganza rinascimentale e funzionalità.

Villa Reale di Marlia

Situata alle porte di Lucca, è una delle dimore storiche più eleganti della Toscana. Di origini seicentesche, fu ampliata e trasformata nei secoli fino a diventare residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca. Celebre per i suoi magnifici giardini storici unisce architettura, arte e natura in un insieme di straordinaria armonia. 

Villa Torrigiani di Lucca

É una delle più scenografiche residenze storiche della Lucchesia. Costruita nel Cinquecento e trasformata in epoca barocca, colpisce per la sua facciata riccamente decorata e per i vasti giardini all'italiana e alla francese, arricchiti da statue, fontane e giochi d'acqua. Rappresenta un perfetto esempio di villa signorile toscana, dove eleganza architettonica e natura si fondono armoniosamente.

Ci presentiamo

Caterina Bellezza

Credo che il destino di ognuno sia scritto nel proprio nome: il mio era di lavorare nel bello! E comunicarlo agli altri è diventata la mia missione.

Oltre ai turisti e agli abitanti del territorio, amo lavorare con le famiglie e le scuole. 

Stella Fabiano

Arte, Storia, Bellezza. Queste sono le parole che guidano la mia vita e di cui cerco tracce intorno a me.

Poter condividere questo piacere con altre persone è come fare un prezioso dono: un'emozione, una briciola di verità da dividere con qualcuno. 

Scopri per primo le novità!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Indirizzo

Sede di Pistoia: Vicolo dei Bacchettoni 6, 51100 Pistoia

Sede di Serravalle Pistoiese: Via Pitti 2, 51034 Serravalle Pistoiese

Telefono

Chiamaci per ogni informazione. Se non possiamo rispondere, non appena possibile sarai richiamato.

+39 3899892023

E-mail

Contattaci per ogni tua esigenza, saremo liete di scrivere un proposta su misura per te.

guide@artiamo.it

Seguici

Facebook